La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

«Prestati 340 milioni a famiglie e imprese». Via libera al bilancio


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

FERMO Alberto Palma è stato confermato presidente di Carifermo, istituto che ha archiviato un buon 2024. L’assemblea degli azionisti di Carifermo ha approvato il bilancio del 2024 e nominato il nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica fino al 2027. 

Il cda

Riconfermato anche il vicepresidente Renato Torquati, così come i consiglieri Eleonora Cutrini, Emilio Lanciotti, Marchetto Morrone Mozzi, Lucia Montanini, Andrea Livio e Giuseppe Malvetani. In questo modo è stata garantita la continuità con la precedente gestione. Sono invece due i nuovi entrati nel board dell’istituto di credito fermano: Maria Costanza, avvocata milanese e docente di diritto privato, e di Oronzo Mauro, ingegnere montefiorano e ceo di una importante azienda operante nel campo dei sistemi informativi. Prendono il posto dei consiglieri uscenti Giampaolo Brianza e Silvano Sassetti. Il collegio sindacale è presieduto da Stefano Cominetti, affiancato da Manola Illuminati e Roberto Angeletti.

Il bilancio

I dati principali dell’esercizio 2024 sono racchiusi nella raccolta totale, che ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro (+ 7,2%) di cui 2,1 miliardi di raccolta diretta e di 1,7 miliardi di indiretta, evidenziando un incremento del risparmio gestito e assicurativo e previdenziale rispettivamente del 7,4% e dello 0,7%. Carifermo enfatizza il segno positivo sull’amministrato pari al +15,4%. Gli impieghi economici lordi complessivi ammontano a 1,2miliardi, in crescita dell’1,6%, di cui 1,2 miliardi per crediti in bonis (+4,1%). «In aumento anche le nuove erogazioni di prestiti a famiglie e imprese, ora giunte a circa 340 milioni, che – spiega la banca – testimoniano la vicinanza dell’Istituto alle esigenze del territorio». I crediti deteriorati lordi si sono ridotti del 40,5% rispetto all’anno scorso, arrivando a 40,8 milioni, mentre quelli netti scendono del 34,5% a 17,6 milioni. È cresciuta anche la patrimonializzazione, con un Cet 1 ratio (che indica quanta parte del capitale di un istituto finanziario è in grado di assorbire potenziali perdite) giunto a 23,48% e con un cost/income (che misura l’efficienza gestionale di una banca) pari a 57,05%. L’utile netto di esercizio (22 milioni) è in linea con quello del 2023. Soddisfatto dei risultati il presidente Palma, che ha ringraziato i due soci (Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e Intesa San Paolo) «che nel tempo hanno assicurato uno stabile riferimento, con effetti positivi sui risultati della banca».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le filiali

Carifermo è presente con 51 filiali e circa 70 punti di contatto tra aree self, Atm evoluti e uffici di rappresentanza presenti nelle province di Fermo, Macerata, Ascoli Piceno, Ancona, Teramo, Pescara e Roma, oltre ai canali digitali. Il direttore generale di Carifermo Ermanno Traini ha parlato di un contesto sempre più complesso dove la competenza del personale dell’istituto di credito sta facendo la differenza. «I risultati del bilancio ne sono una conseguenza e testimoniano la forte e stabile relazione di Carifermo con i suoi clienti», ha concluso Traini.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce