Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bollette gas ed elettricità per i clienti vulnerabili: le novità


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 


Cala in aprile il prezzo del gas per i clienti vulnerabili. Novità arrivano anche dalla conversione in legge del decreto bollette.

Si registrano delle novità che avranno delle ricadute sulle bollette – e quindi sulle tasche – dei cittadini italiani considerati clienti vulnerabili, sul fronte dell’erogazione dell’energia elettrica e del gas. La prima riguarda un calo del prezzo del gas, annunciato da ARERA, e la seconda riguarda invece un pacchetto di misure che entrano in vigore con la conversione in legge del cosiddetto decreto bollette. Vediamo di cosa si tratta.

Calano le bollette del gas per i clienti vulnerabili

Nel mese di aprile 2025 il prezzo di riferimento del gas per i clienti vulnerabili del mercato tutelato è sceso dell’8,1% rispetto al mese di marzo, ed è pari a 107,92 centesimi per metro cubo.
Comunica ARERA che per il mese di aprile, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in ulteriore calo rispetto a quelle registrate a marzo, il prezzo della sola materia prima gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 37,60 €/MWh. Qui la suddivisione dei prezzi.

Conversione in legge del Decreto bollette

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

E’ stato convertito in legge il cosiddetto decreto bollette (decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19): è stata infatti pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025 la Legge 24 aprile 2025, n. 60, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza. Tra le misure di interesse, segnaliamo quelle previste per i clienti vulnerabili.

Chi sono i clienti vulnerabili
Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 11 del Dlgs. n. 210/2021, sono considerati clienti vulnerabili coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
·        Ha compiuto 75 anni
·        Ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
·        E’ una persona con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104
·        L’utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
·        L’utenza è in un’isola minore non interconnessa.

Novità clienti vulnerabili

Bonus 200 euro bollette elettricità

Come anticipato, la nuova normativa prevede, per l’anno 2025, l’erogazione di un contributo straordinario di 200 euro destinato a coprire parte dei costi dell’energia elettrica per i nuclei familiari con un ISEE non superiore a 25.000 euro, garantito nei limiti delle risorse disponibili. Il contributo si aggiunge ai già previsti bonus sociali per luce e gas, che restano invariati. Qui come richiederlo entro il 30 giugno.

Proroga mercato tutelato
Inoltre, l’articolo 2 della legge conferma quanto stabilito dal decreto-legge 19/2025, prorogando per i clienti vulnerabili la permanenza nel mercato tutelato: il passaggio obbligatorio al mercato libero sarà infatti rinviato fino al 31 marzo 2027.

Periodo transitorio
La normativa introduce anche un periodo transitorio per coloro che, pur essendo considerati vulnerabili, non abbiano ancora scelto un fornitore sul mercato libero o nel servizio a tutele graduali. In questo caso, continueranno a ricevere energia tramite il servizio di maggior tutela.

Inoltre si stabilisce che chi diventa cliente vulnerabile, pur usufruendo già del servizio a tutele graduali, continuerà a riceverlo fino alla naturale scadenza del contratto in corso.

Debiti clienti vulnerabili

Un’ulteriore novità riguarda la tutela dell’abitazione: non potrà essere pignorata l’unica casa di residenza di una persona classificata come cliente vulnerabile, se il debito accumulato per le spese elettriche condominiali non supera i 5.000 euro.
Per beneficiare di questa protezione, l’immobile deve essere l’unico posseduto, adibito ad abitazione principale e non appartenere alle categorie di immobili di pregio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nuove risorse
Infine, si prevede l’individuazione di nuovi criteri per destinare ulteriori risorse in favore delle famiglie e delle microimprese vulnerabili. Con apposito decreto ministeriale, si prevede che siano accertate le maggiori entrate relative all’Iva derivanti dall’aumento del prezzo del gas naturale, da destinare a misure di sostegno alle famiglie vulnerabili e alle microimprese aventi diritto al servizio a tutele graduali, al fine di contenere il maggior onere da queste sostenute per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica.

Per approfondire:

www.arera.it

Redazione

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri