Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Infrastrutture umbre, confronto pubblico a Ponte San Giovanni


Convegno il 12 maggio su viabilità e impatto sociale

Infrastrutture umbre – Si terrà lunedì 12 maggio 2025, alle ore 16.00, nella sede territoriale della CNA in via Alessandro Volta 72 a Ponte San Giovanni, un incontro pubblico promosso per discutere criticità e prospettive del sistema infrastrutturale umbro. L’iniziativa, aperta a cittadini, istituzioni, categorie produttive e sindacati, rappresenta un momento di approfondimento sulle condizioni attuali della viabilità tra Collestrada, Balanzano, Ponte San Giovanni e Perugia, e sulle conseguenze che tale situazione comporta per la quotidianità di imprese, lavoratori e famiglie.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La convocazione del convegno è frutto dell’impegno pluriennale di un’associazione attiva sul territorio, che ha portato all’attenzione pubblica le problematiche legate alla E45 e al raccordo RA06. La mobilità lungo queste direttrici è da tempo al centro del dibattito per via delle difficoltà strutturali che ne compromettono la funzionalità, generando ripercussioni su più livelli: sicurezza stradale, qualità ambientale, salute pubblica e competitività economica.

A partire dalla denuncia delle carenze infrastrutturali, l’azione promossa ha inteso stimolare una sinergia tra istituzioni, enti e stakeholder locali. Obiettivo dichiarato è ottenere, con urgenza, l’avvio dei lavori sul primo tratto ritenuto prioritario – Collestrada–Madonna del Piano – e una progettazione condivisa per i segmenti successivi, fino a Corciano, passando per Madonna del Piano e l’Ospedale regionale.

L’incontro del 12 maggio sarà quindi occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle proposte, ma anche per aprire un confronto partecipato con i cittadini. L’intento è approfondire in modo concreto gli effetti diretti e indiretti della situazione viaria esistente, analizzando come le difficoltà di collegamento influiscano sull’economia locale, sui tempi di spostamento, sull’inquinamento atmosferico e acustico, oltre che sulle condizioni generali di vivibilità.

Prestito personale

Delibera veloce

 

All’evento interverranno rappresentanti istituzionali a livello regionale, provinciale e comunale, tra cui la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi. I lavori saranno moderati dal giornalista Giacomo Marinelli Andreoli.

Il convegno si pone come strumento di partecipazione e sensibilizzazione, volto a stimolare risposte concrete in termini di pianificazione e investimenti. A essere coinvolti, oltre alle istituzioni politiche, sono anche la Camera di Commercio dell’Umbria, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, che condivideranno riflessioni e proposte sulla base delle istanze raccolte nei rispettivi ambiti di rappresentanza.

Il territorio interessato dalle problematiche infrastrutturali si configura come un nodo strategico nei collegamenti tra l’area sud-orientale del capoluogo umbro e la rete viaria regionale. Il persistente sovraccarico di traffico, in assenza di interventi strutturali adeguati, continua a produrre disagi per chi vive e lavora nella zona. La saturazione della E45 e del raccordo RA06 costituisce non solo una questione logistica ma un tema sociale che impatta direttamente sulla vita quotidiana.

Secondo i promotori, la necessità di una mobilitazione istituzionale trasversale appare imprescindibile per imprimere un’accelerazione alle procedure. L’invito alla partecipazione rivolto ai parlamentari eletti in Umbria, sia italiani sia europei, si inserisce in questa direzione, con l’intento di estendere il raggio d’azione anche ai livelli decisionali superiori.

Nel corso del dibattito verranno analizzate le principali criticità riscontrate: dalla congestione veicolare ai ritardi nei collegamenti pubblici, dall’inadeguatezza delle arterie di scorrimento ai problemi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Le testimonianze raccolte mirano a restituire una fotografia realistica della condizione attuale e a delineare possibili traiettorie di intervento, in linea con una visione sostenibile e integrata dello sviluppo urbano e territoriale.

L’attenzione alla salute pubblica rappresenta un ulteriore elemento di valutazione. L’aumento di emissioni inquinanti e l’esposizione continua a livelli elevati di traffico veicolare sono fattori che, secondo i dati raccolti negli ultimi anni, incidono negativamente sulla qualità dell’aria e sulla salute dei residenti.

L’evento del 12 maggio intende dunque rispondere a un’esigenza concreta di confronto, restituendo centralità alle esigenze della cittadinanza e ponendo al centro del dibattito il binomio tra mobilità e vivibilità. Lo sforzo congiunto di amministratori, rappresentanze sociali e operatori economici sarà fondamentale per definire un’agenda condivisa di priorità e obiettivi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il confronto che si svolgerà nella sala riunioni della CNA, a Ponte San Giovanni, non si limiterà a un’analisi tecnica, ma si aprirà a una dimensione più ampia, in cui la pianificazione infrastrutturale diventa strumento di coesione e di rilancio del territorio umbro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere