Prestito personale

Delibera veloce

 

A Villa Quaranta l’Assemblea Soci di Valpolicella Benaco: «Vogliamo essere banca di prossimità»


Nella suggestiva cornice di Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina, si è tenuta nella giornata di oggi, sabato 3 maggio, l’assemblea dei soci 2025 della BCC Valpolicella Benaco Banca, istituto di credito cooperativo del gruppo Iccrea, guidato dal presidente Daniele Maroldi e dal direttore generale Alessandro De Zorzi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

È stato lo stesso Maroldi ad aprire i lavori illustrando i risultati dell’esercizio passato: «È stato un anno ricco di risultati, di iniziative, di attività. Oggi comunicheremo ai nostri soci tutto quello che abbiamo svolto di buono e positivo per la nostra banca. Daremo i numeri del bilancio economico e dell’attività della cooperazione, perché la nostra banca è caratterizzata da queste due realtà: banca e cooperazione».

L’intervento del presidente Maroldi.

Nel corso dell’assemblea, il presidente ha ribadito con forza la vocazione territoriale dell’istituto: «Questa è la mission delle nostre banche: la vicinanza ai nostri soci, ai nostri clienti e al territorio. Sono momenti particolari perché il mercato offre tante opportunità, ma noi teniamo la barra dritta: vogliamo essere banche di prossimità. Riteniamo che questo serva per continuare a dare speranza e forza all’economia locale».

L’elegante sala che ha ospitato l’Assemblea 2025.

A fornire il quadro tecnico dei risultati è stato il direttore generale Alessandro De Zorzi: «Chiudiamo l’esercizio con oltre 10 milioni di utile. La struttura patrimoniale della banca si attesta sul 21% di CET1, ma soprattutto confermiamo il trend degli ultimi anni: buona solidità patrimoniale, buona redditività e presidio dei rischi».

Il 2024 ha segnato per la BCC Valpolicella Benaco una crescita estesa anche agli aggregati commerciali. Ha spiegato De Zorzi: «Grande attenzione ai territori di competenza, dalla Valpolicella al Lago, fino alla città. Dopo l’apertura della nuova filiale di Borgo Roma, a breve apriremo anche quella di Borgo Venezia».

La platea dei soci presente a Villa Quaranta.

Altro tema centrale della governance è l’investimento sul capitale umano: «Abbiamo investito in giovani e nelle seniority, garantendo sia professionalità che cultura della vicinanza al territorio. La vera sfida del futuro sarà garantire qualità nei servizi, risposte rapide e impieghi in crescita, che dimostrano il nostro sostegno concreto alle economie locali».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Presente in sala anche il rappresentante del gruppo Icrea, Pierfilippo Verzaro, che ha lodato la gestione dell’istituto: «Siamo presenti con orgoglio e piacere. È una banca che va bene, che è ben gestita, vicina e presente sul territorio. Segue i principi della cooperazione, ponendo attenzione ai soci e alle loro esigenze. Icrea è contenta di vedere una banca che da oltre cent’anni segue i valori del credito cooperativo».

Verzaro, Maroldi e De Zorzi.

Un momento particolarmente significativo è stato quello della consegna dei premi di laurea e diplomi ai soci e ai figli dei soci, con l’obiettivo di valorizzare i giovani del territorio, vera linfa per il futuro della comunità.

Infine, lo sguardo al domani: Maroldi ha confermato l’apertura della nuova filiale a Borgo Venezia prevista tra giugno e luglio: «Sarà una presenza diversa da quella delle banche istituzionali. Una banca che sta vicino alle famiglie, alle micro e piccole imprese. Credo che anche a Borgo Venezia faremo bene».

I giovani premiati nel corso dell’Assemblea.

Solidità patrimoniale e numeri record nel bilancio 2024

Nel corso dell’assemblea è stato approvato il bilancio 2024, che conferma il momento di forte crescita della BCC Valpolicella Benaco. La raccolta complessiva è salita a 965 milioni di euro, in aumento rispetto agli 890 milioni dell’anno precedente. Gli impieghi lordi a famiglie e imprese raggiungono i 458 milioni, con un CET1 al 21,1% e un Total Capital Ratio del 23,1%. «Registriamo un utile di 10,3 milioni di euro, il migliore nella storia della banca», ha sottolineato il presidente Maroldi. «Un risultato che rafforza il patrimonio e dimostra la nostra efficienza e solidità, ma che ha anche un forte valore qualitativo, perché generato dalla fiducia e dalla relazione con soci e clienti». Crescono anche i numeri operativi: circa 900 nuovi conti correnti e un aumento del 4,5% delle posizioni attive, segnali tangibili dell’apprezzamento del territorio.

Nuova governance eletta per il triennio

La foto della nuova governance.

Durante l’assemblea è stata rinnovata anche la governance della banca, con l’elezione del nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2028. Ne fanno parte Franca Bettinazzi, Alessia Filippini, Fabio Maria Grigoli, Ilaria Guarise, Sebastiano Lonardi, Daniele Maroldi, Alessandro Pasotti, Salvatore Piccinato e Matteo Piancastelli. È stato inoltre nominato il Collegio sindacale, composto da Alberto Righini (Presidente), Alessandro Ederle e Federica Gatti, con supplenti Marcello Sartori e Chiara Zantedeschi. Un gruppo che unisce competenza, continuità e rinnovamento per guidare l’istituto nei prossimi anni, sempre nel solco della cooperazione territoriale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Microcredito

per le aziende