Il Consorzio Laghi e Nuraghi rilancia: nuova identità, più inclusione e turismo sostenibile al centro dello sviluppo locale. Conferenza stampa il 2 maggio 2025 sul battello del Lago Flumendosa.
Il Consorzio Turistico Laghi e Nuraghi, nato nel 1993 con la missione di promuovere e valorizzare il cuore più autentico della Sardegna centro-meridionale, inaugura una nuova fase della sua storia con un ambizioso piano di rilancio che coniuga sostenibilità, innovazione e inclusione.
Tra boschi rigogliosi, cascate spettacolari, siti archeologici millenari, tradizioni secolari e una gastronomia genuina, le “terre dei laghi” raccontano un territorio ancora tutto da scoprire: un mosaico di natura e cultura che oggi si prepara ad accogliere i viaggiatori con nuovi strumenti e una rinnovata visione.
Le novità
Negli ultimi mesi, il Consorzio ha avviato un profondo processo di rinnovamento, traducendolo in azioni concrete:
• Drastica riduzione delle quote associative per soci pubblici e privati, per incentivare una partecipazione più ampia;
• Modifica del Regolamento interno, che ora apre le porte a associazioni, bed & breakfast, agriturismi e homerestaurant, rendendo il Consorzio una vera rete del turismo diffuso;
• Piano pluriennale di comunicazione, pensato per posizionare il territorio nei principali circuiti turistici, anche grazie alla partecipazione a fiere nazionali e internazionali;
• Nuova identità visiva, con un logo moderno e una grafica coordinata che rappresentano l’anima contemporanea e autentica del territorio;
• Rifacimento completo del sito web, che diventerà un portale di riferimento per viaggiatori, operatori e curiosi, con itinerari, eventi, esperienze e racconti dal territorio.
L’evento
Tutte queste novità saranno presentate venerdì 2 maggio 2025 alle ore 16:00, nel corso di una conferenza stampa suggestiva, a bordo del battello che navigherà le acque del Lago Flumendosa, con imbarco da Nurri. Al termine, gli ospiti saranno accolti da una merenda a base di prodotti tipici del territorio: un modo semplice e diretto per assaporare l’autenticità che questo angolo di Sardegna sa offrire.
Le parole del presidente
«Stiamo lavorando a un grande progetto turistico – dichiara Samuele Gaviano, presidente del Consorzio – e abbiamo necessità di unire le forze affinché anche il nostro ente faccia la sua parte nello sviluppo del territorio. La riduzione delle quote annuali e di ingresso, l’ampliamento della tipologia di soci privati, la partecipazione alle fiere nazionali e internazionali, sono solo alcune delle iniziative che abbiamo messo in campo per fare dei Laghi e Nuraghi un modello di turismo sostenibile, diffuso e di qualità».
Un territorio da vivere
Il Consorzio riunisce oggi otto Comuni (Esterzili, Goni, Isili, Nurallao, Orroli, Sadali, Serri e la Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo) e tre realtà private – il Ristorante Omu Axiu di Orroli, la Società Navigazione Laghi di Nurri e l’Unione Pastori di Nurri. Un’alleanza tra pubblico e privato che punta a trasformare il patrimonio paesaggistico, storico e culturale in un motore di sviluppo concreto.
Chi visita il territorio dei Laghi e Nuraghi trova non solo natura incontaminata, ma anche memorie nuragiche, artigianato del rame e della tessitura, sentieri immersi nel verde, ospitalità diffusa e cucina di tradizione. Una destinazione che parla di radici, comunità e futuro, pronta a raccontarsi al mondo.
Per altre notizie clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link