Il Consiglio e l’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Verona hanno approvato nel pomeriggio di mercoledì 23 aprile il Rendiconto di gestione 2024, certificando un avanzo di amministrazione di 142,1 milioni di euro, in calo rispetto ai 181,4 milioni del 2023. Un risultato che riflette l’intenso piano di investimenti avviato nel corso dello scorso anno, con oltre 78 milioni di euro destinati a strade e scuole, settori chiave per la mobilità e la formazione del territorio veronese.
Al netto delle cifre vincolate, l’avanzo disponibile ammonta a 91,4 milioni di euro, risorse che saranno utilizzate per coprire interventi già programmati e per sostenere i Comuni veronesi con 10 milioni di euro dedicati alla viabilità provinciale. Una scelta che rafforza il rapporto di collaborazione tra la Provincia e i singoli enti locali, puntando su infrastrutture sicure ed efficienti.
Un altro dato significativo riguarda la crescita del personale: dopo anni di riduzioni dovute alla riforma “Delrio”, nel 2024 la Provincia ha visto aumentare i dipendenti dai 215 del 2023 ai 251 in servizio a dicembre, un segnale positivo di rafforzamento della macchina amministrativa, fondamentale per la gestione delle risorse e dei progetti.
Le entrate tributarie segnano un ulteriore incremento per il secondo anno consecutivo, raggiungendo 78,8 milioni di euro (contro i 71,7 milioni del 2023), grazie soprattutto all’Imposta provinciale di trascrizione (Ipt) e alla Rc auto. Calano invece le entrate extra tributarie, che si attestano a 5,4 milioni di euro, un milione in meno rispetto all’anno precedente.
Particolarmente positivo l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei fondi PNRR per l’edilizia scolastica. Dei 18 interventi previsti, ben 15 sono già conclusi e i restanti 3 cantieri si concluderanno entro l’estate 2025, rispettando le scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La Provincia è riuscita a intercettare fondi PNRR per oltre 23 milioni di euro, confermando la propria capacità progettuale e di gestione.
Durante la seduta, il Presidente Flavio Pasini ha invitato l’Assemblea a osservare un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, recentemente scomparso. «La Provincia di Verona stava programmando, insieme ai Sindaci, un viaggio in Vaticano per incontrare il Santo Padre a settembre – ha ricordato il Presidente –. Il suo esempio di pace, dialogo e attenzione verso le periferie sociali sarà sempre una guida».
Infine, il Presidente Pasini ha condiviso con i Primi Cittadini e i delegati presenti una lettera di sostegno alla candidatura della Sezione Alpini di Verona per l’Adunata Nazionale del 2027. Un evento dal forte valore storico, culturale e sociale, capace di portare grandi benefici economici e turistici al territorio veronese, valorizzando l’Associazione Nazionale Alpini e il legame profondo con la comunità.
Ricevi Verona Economia 7! 👇
👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!
PER RICEVERLO VIA EMAIL
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link