Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Industria italiana: la sfida della decarbonizzazione


Studio Edison Next e Boston Consulting Group sulla competitività di cinque settori chiave

Contabilità

Buste paga

 

Cinque settori chiave dell’industria italiana — acciaio, chimica, cemento, carta e ceramica — si trovano oggi a un bivio cruciale. Da un lato, la necessità di abbattere drasticamente le emissioni di CO₂ per rispettare gli obiettivi ambientali dell’Unione Europea. Dall’altro, l’urgenza di non perdere competitività rispetto a Paesi extra-UE, dove i costi energetici e le normative ambientali sono meno gravosi. È questa la fotografia che emerge dallo studio “Industria e decarbonizzazione: quale competitività tra scenari futuri ed evoluzione tecnologica”, condotto da Edison Next e Boston Consulting Group.

Se da qui al 2030 non verranno adottate strategie efficaci e investimenti mirati, l’Italia rischia di rimanere indietro. Le previsioni indicano che, pur con una riduzione del divario rispetto ad altri Paesi europei, i prezzi dell’elettricità in Italia saranno ancora superiori del 10% rispetto alla media UE e fino al 30% rispetto agli Stati Uniti. Ancora più marcato è il gap per il gas naturale, il cui costo sarà del 120% più elevato rispetto agli Usa. A ciò si aggiunge il previsto aumento dell’80-85% del prezzo della CO₂ entro il 2030, aggravando i costi per le imprese energivore.

Come ridurre le emissioni nei settori “hard to abate”

Eppure, lo studio identifica sette leve fondamentali per ridurre del 30% le emissioni dei settori “hard to abate” entro il 2030 rispetto ai livelli del 2022. Tra queste: efficienza energetica, biometano, elettrificazione dei processi, economia circolare, CCUS (cattura, uso e stoccaggio della CO₂), sviluppo dell’idrogeno e del nucleare. Ma solo le prime cinque possono giocare un ruolo importante già nel breve-medio termine: le ipotesi idrogeno e nucleare – secondo lo studio – richiedono tempi più lunghi (lo scenario è al 2040).

Le criticità specifiche dei cinque settori analizzati evidenziano l’urgenza di intervenire. L’acciaio, per esempio, è relativamente efficiente rispetto all’Europa, ma paga un divario di competitività del 35% con i Paesi extra-UE, riducibile al 15% grazie all’introduzione del meccanismo CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism). Il costo dei rottami metallici, che incide per il 70% sul costo totale, è il principale ostacolo.

Nel settore chimico, il gap con la Cina — dove l’energia costa il 45% in meno e non esistono tasse sulla CO₂ — potrebbe portare a una perdita di competitività di oltre il 20% al 2030. Per il cemento, il costo della CO₂ rappresenta il 75% del divario competitivo rispetto ai Paesi extra-UE. Qui la CCUS risulta determinante, insieme al CBAM che potrebbe riequilibrare la concorrenza.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il comparto cartario è fortemente dipendente dal gas, che rappresenta circa il 20% del costo della produzione, contro il 10% degli USA. La disponibilità di biometano sarà essenziale per contenere i costi. Per la ceramica, infine, il problema è l’energia: oltre il 60% del divario competitivo è legato al costo del gas. L’elettrificazione e l’adozione di biometano rappresentano le soluzioni chiave.

I progetti di Edison Next

Edison Next è già attiva su più fronti per sostenere la transizione dell’industria italiana. Con progetti come il contratto ventennale con Acciaierie Venete per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6,7 MWp e la decarbonizzazione dello stabilimento Michelin di Cuneo — dove è stato implementato un sistema che ha abbattuto le emissioni di 18.000 tonnellate di CO₂ all’anno — dimostra come la sostenibilità possa andare di pari passo con la competitività.

Un esempio emblematico è il progetto H2 Factory® sviluppato con Iris Ceramica Group: il primo stabilimento al mondo per la produzione di lastre ceramiche con idrogeno verde, che prevede la produzione di 132 tonnellate l’anno di idrogeno a partire da energia rinnovabile e acqua piovana.

Lo scenario resta complesso, ma non senza soluzioni. Serve una forte volontà politica per snellire le procedure autorizzative, incentivare gli investimenti e garantire prezzi energetici più competitivi, ad esempio tramite il rinnovo del meccanismo Energy Release. Solo così l’industria italiana potrà cogliere la transizione ecologica non come un ostacolo, ma come un’opportunità strategica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!